Finanziamento della transizione energetica

Dal 2015, l’expertise Private Credit di Sienna IM ha permesso agli investitori di accedere a investimenti in debito resilienti, caratterizzati da rendimenti interessanti e da un impatto concreto sul clima. Le sue soluzioni di finanziamento industriale, progettate su misura per soddisfare sia le esigenze specifiche dei progetti che le aspettative degli investitori, hanno già supportato numerosi progetti nel segmento mid-market in tutta Europa, tra cui iniziative nel settore solare, eolico, biometano, batterie ed efficienza energetica.

La strategia di punta del team, Sustainable Infrastructure Debt (SID), è stata lanciata nel 2015 ed è ora alla sua terza edizione. Nel 2022 è stata lanciata la strategia Energy Efficiency Financing (F2E) per ampliare le soluzioni di finanziamento del team, includendo anche la transizione energetica al di fuori delle infrastrutture.

Il divario di finanziamento della Transizione Energetica in Europa

L’UE ha delineato l’agenda Fit for 55 e RePowerEU per migliorare rapidamente la propria sovranità rispetto ai combustibili fossili e realizzare una transizione energetica giusta e sostenibile entro il 2030. Tra le ambizioni dell’UE vi è il raddoppio del mix di energia rinnovabile, portandolo al 42,5% rispetto al livello del 22% del 2020.

Graph 2.2 En

Perchè investire nel debito infrastrutturale per la transizione energetica ?

Flussi di cassa prevedibili

Gli investimenti in infrastrutture beneficiano della visibilità del flusso di cassa grazie alla natura contrattuale dei progetti.

Stabilità attraverso i cicli 

Poiché il consumo di energia non è discrezionale per le famiglie ed è essenziale per il buon funzionamento dell’economia, le infrastrutture energetiche beneficiano di una domanda a lungo termine.

 

Regolamentazione europea favorevole

Le politiche pubbliche in tutta Europa stanno creando un forte e irreversibile slancio a favore della transizione energetica.

Cosa offriamo

Resilienza riflessa nel nostro record di zero perdite dal 2015, derivante da flussi di cassa prevedibili, pacchetti di sicurezza personalizzati e un controllo sostanziale in qualità di principale finanziatore, garantendo una solida protezione del capitale per i nostri investitori.

Rendimento  guidato dal nostro status unico di partner preferenziale all’interno dell’ecosistema della transizione energetica, che offre vantaggi significativi, tra cui prezzi favorevoli e una maggiore leva negoziale nella collaborazione con sviluppatori industriali.

Impatto significa che il 100% degli asset finanziati sarà dedicato alla transizione energetica, con un forte focus su progetti greenfield che garantiscono un’importante addizionalità.

Track record (a Novembre  2023):
37 +
investimenti in 6 paesi
0 perdite
track record
2 GW +
capacità equivalente finanziata
3,7m tCO2 +
emissioni evitate

Perché Sienna IM?

Sienna IM è un gestore patrimoniale paneuropeo che sviluppa strategie complementari tra asset quotati e privati. Supportati dal nostro azionista GBL, agiamo come partner strategico a lungo termine. I nostri esperti forniscono soluzioni d’investimento innovative e su misura per i nostri clienti, con uno scopo preciso.

* al 30/06/2024

€37+ Mld
di assets in gestione
€20+ Mld
Classificati ai sensi dell'articolo 8 e 9 (idoneo ai sensi del SFDR)*
300
dipendenti*
4
aree di expertise distinte

Disclaimer

Le informazioni sopra menzionate non possono essere riprodotte, in tutto o in parte, senza la previa autorizzazione di Sienna Investment Managers SA. Non costituiscono un’offerta di sottoscrizione, né rappresentano una consulenza d’investimento. Le informazioni possono essere parziali e soggette a modifiche senza preavviso.

Sienna Investment Managers SA, società per azioni esistente ai sensi della legge del Granducato di Lussemburgo, con un capitale sociale di 111.828.165 EUR.
Sede legale: 19/21 route d’Arlon, L-8009 Strassen.
Numero di registrazione  B239125 presso il Registro delle Imprese del Lussemburgo.
Numero di partita IVA: LU34210174.