FRAUD ALERT - VIGILANCE REQUESTED

The Sienna Investment Managers Group would like to draw your attention to the risk of identity usurpation by fraudsters inciting individual investors to invest in fraudulent financial investments. The companies of the Sienna Investment Managers Group do not approach individual investors directly and therefore we ask you to exercise the utmost vigilance by not responding to any investment solicitations via e-mail, telephone calls or social networking/instant messaging. If you have made a payment to a scammer, contact your bank immediately to block the transfer or request the return of the funds paid. You can report these practices via the government website: www.internet-signalement.gouv.fr

Hybrid Assets

L’ Asset hybridisation è un concetto innovativo al centro del modello di business multi-expertise di Sienna IM. Consiste nel combinare listed assets tradizionali con unlisted assets come il private debt,  private equity, le infrastrutture e il settore immobiliare.

In breve

Pioniera della strategia di investimento “ibrida”, Sienna IM offre soluzioni di investimento differenziate destinate agli investitori privati, combinando diverse classi di asset. Questo approccio innovativo contribuisce a conciliare il bisogno di finanziamento dell’economia con la necessità di rendimento a medio-lungo termine, offrendo al contempo una minore volatilità. La filosofia di questa strategia di investimento si basa su tre pilastri: allocazione degli asset, decorrelazione e diversificazione.

3
fondi ibridi
oltre €200 Mln
di patrimonio gestito
2 Shifaaz Shamoon 9k9ipjhddks Unsplash

Benefits

Un equilibrio interessante tra classi di asset, che combina impegni a lungo termine, rendimenti e liquidità

In media, i francesi iniziano a risparmiare per la pensione a 42 anni, cio implica una finestra di investimento di circa 23 anni. La strategia d’investimento “ibrida” è particolarmente adatta a questi orizzonti temporali estesi. Gli asset privati si distinguono per la loro bassa correlazione con i mercati finanziari, rendendoli meno sensibili alla loro volatilità. Inoltre, tendono a generare rendimenti superiori nel lungo termine grazie al loro potenziale di crescita e ai cash flows stabili  . Gli assets quotati invece offrono liquidità immediata e una maggiore trasparenza sui mercati finanziari.

I fondi ibridi per gli  investitori retail rimuovono la barriera all’ingresso per gli assets privati

Un altro vantaggio dei fondi ibridi è che sono accessibili alla grande maggioranza degli investitori, compresi quelli in piani di risaprmio salariali e pensionistici. Tradizionalmente, l’accesso agli asset non quotati richiedeva un impegno finanziario iniziale significativo o la richiesta di fondi distribuiti su più trimestri, il che significava che erano riservati agli investitori istituzionali e alle persone molto facoltose. Questo processo è ciò che chiamiamo democratizzazione  degli asset reali, accessibili a tutti con una modularità del rapporto rischio/rendimento.

Per avere un complemento di reddito di 1.000 € lordi in pensione, è necessario possedere quasi 300.000 euro di capitale accumulato. E non è certo con rendimenti che a malapena coprono il rischio di inflazione oggi che i risparmiatori avranno un capitale significativo al momento della pensione. Da qui nasce il concetto di diversificazione e l’idea di includere in un’allocazione degli assets più rischiosi, come gli assets non quotati.

Parere di Xavier Collot, Managing Director – Listed & Hybrid Assets

Contesto normativo favorevole

La legge francese sull’industria verde, che consentirà di includere una quota di asset non quotati  nei fondi gestiti, sarà un importante catalizzatore per questa democratizzazione già in corso

Investire negli asset privati significa dare un senso ai propri risparmi privilegiando asset tangibili e visibili.

 Xavier Collot, Managing Director Listed & Hybrid Assets

3 Zane Lee Yrlh88vabwc Unsplash